- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 11 Aprile 2018 11:38
-
Scritto da Lorenzo Bedin
Qualche mese fa avevamo parlato del travagliato rilascio delle ultime due versioni di FreeNAS, tra l’arrivo della nuova interfaccia grafica, l’abbandono prematuro di “Corral” e infine lo sviluppo della versione 11.0 di nuovo dotata della UI classica.
Alla IXSystems non si sono fatti scoraggiare e hanno proseguito lo sviluppo del sistema NAS fino al recente rilascio della versione 11.1 tutta nuova.
Novità estetiche, ma anche di sostanza
Partiamo dall’aspetto che maggiormente attira l’attenzione di un sistema, altrimenti, piuttosto tradizionale a livello di funzionalità: la nuova interfaccia grafica. Abbandonato il tema scuro e spigoloso visto nella scorsa recensione, gli sviluppatori si sono orientati verso un decisamente più piacevole tema a base chiara, con una organizzazione grafica più pulita e piacevole. Il design ricorda quello dell’ambiente Android di ultima generazione, piuttosto piatto e con icone e volumi caratterizzati da contorni tondeggianti e colori vivaci.
Il menu orizzontale superiore è stato completamente rimosso, a favore di una unità laterale a scomparsa, che racchiude tutte le funzioni storicamente presenti. Anche la struttura delle sotto voci è stata rivista e riorganizzata, ma risulta nel complesso facilmente navigabile e coerente con quella classica a cui siamo abituati. Altra novità della nuova UI è la corretta visualizzazione anche da dispositivi mobili.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Gennaio 2018 12:21
-
Scritto da Lorenzo Bedin
Chocolatey è un gestore di pacchetti concettualmente molto simile ad APT o YUM in ambiente Linux, che permette quindi di creare, aggiornare, distribuire o rimuovere pacchetti software in modo centralizzato e automatizzato.
Alla base del suo funzionamento ci sono due macro-piattaforme: NuGet e Windows PowerShell. La prima è a sua volta un package manager per .NET, che consente di sviluppare e distribuire pacchetti software sotto forma di librerie DLL, mentre PowerShell è la nota shell integrata negli ambienti Microsoft Windows. Disponibile sia tramite interfaccia a linea di comando, che con una GUI dedicata, Chocolatey nasce come progetto open source disponibile con tre modelli di licensing: gratuito, Pro e Business a cui si aggiungono i piani MSP e Architect per utilizzi specifici.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 23 Ottobre 2017 11:37
-
Scritto da Riccardo Gallazzi
L’adozione di sistemi cloud privati, pubblici o ibridi ormai coinvolge la quasi totalità delle aziende con infrastrutture informatiche: Stellar offre Cloud Server dedicati a MSP, EDP manager, amministratori di sistema, Web Agency, Software House e Professionisti IT che hanno bisogno di un sistema Cloud affidabile e prestazionale.
I server forniti sono adatti ad ambienti di produzione che necessitano (oltre alle prestazioni) di continuità di servizio garantita come server di posta e di autenticazione, file sharing, desktop remoto, database, software applicativi (ERP, CRM, gestionali, etc..) e in genere tutti quei servizi per i quali vengono sfruttate le moderne tecniche di virtualizzazione.
Un’infrastruttura dedicata
Stellar basa la sua infrastruttura su due colossi leader del settore come VMware vSphere e HP: i server sono organizzati in micro-cluster – chiamati Small Cloud Cluster – composti da tre host ciascuno. Si tratta di server HP DL360 con doppio processore Intel Xeon E5 v3, 192GB di RAM, doppia scheda di rete fisica (8 porte 1GBit) e alimentatore ridondato.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 08 Giugno 2017 15:11
-
Scritto da Riccardo Gallazzi
A metà maggio, quello che inizialmente poteva sembrare un "normale" attacco ransomware, ha scatenato un notevole impatto immediato anche sui canali dei non addetti ai lavori: stiamo parlando di WannaCry.
Questo ransomware, nell'arco di qualche decina di ore, ha infettato migliaia di computer e messo in ginocchio svariate infrastrutture a livello europeo, prima che si riuscisse a tamponare la situazione. Analizziamo cosa è successo e perché in realtà è un attacco particolare nel suo genere e, per alcuni aspetti, addirittura inquietante.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Maggio 2017 10:19
-
Scritto da Guru Advisor
Requisiti di installazione
VM Explorer è costituito da un software da installare su server (anche virtuale) con sistema operativo Windows Server 2008 R2 o successivi. I requisiti di sistema rimangono complessivamente quelli della versione precedente, a parte la necessità di avere .NET 6.4.2 installato e il termine del supporto alle versioni 32 bit del sistema operativo.
Una volta completata l’installazione, occorre avviare il programma, selezionare la voce di menu Web Settings e impostare la password dell’utente amministratore. Bisogna inoltre definire l’indirizzo IP per l’accesso all’interfaccia Web: passaggio fondamentale in quanto il client Windows non è più disponibile (già dalla precedente release 6.2).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Maggio 2017 10:13
-
Scritto da Andrea Manzini
Articolo precedente: Introduzione a XenServer
Nel precedente numero abbiamo introdotto l’hypervisor XenServer, dalle origini del progetto fino ad oggi, per poi descriverne anche la struttura e i principi di funzionamento. In questo nuovo articolo andiamo a vedere da vicino come installarlo ed iniziare a utilizzarlo. L’immagine ISO è disponibile a QUESTO indirizzo, dove è possibile anche accedere sia ai Software Development Kit, sia alle patch e alla documentazione.
Come per gli hypervisor concorrenti, l’installazione è consigliata su hardware supportato (HCL disponibile QUI), ma per uso di test è possibile installare Xen anche in configurazione whitebox su hardware non supportato ufficialmente: a questo proposito è bene prestare attenzione alla scelta di chipset e schede di rete (Intel IHC e NIC Realteck sono da preferirsi). Una volta preparati l’hardware e la ISO, si può creare un supporto USB avviabile (utilizzando utility gratuite come UnetBootin o Rufus) e iniziare l’installazione selezionando il boot da supporto USB.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 26 Maggio 2017 15:43
-
Scritto da Lorenzo Bedin
In questo articolo ci concentreremo sui dispositivi mobili (smartphone e tablet), andando ad analizzare Cortado Corporate Server, un prodotto commerciale in grado di aiutare MSP e responsabili IT nel compito di gestire l’integrazione tra dispositivi personali e aziendali, sia nel caso di BYOD puro, sia nelle situazioni in cui sia l’azienda stessa a dotare dipendenti e collaboratori di device in dotazione.
Panoramica e Caratteristiche
Un software di questo tipo viene definito EMM ovvero Enterprise Mobility Management e dispone di alcune funzionalità principali: gestione centralizzata dei dispositivi mobili (MDM – Mobile Device Management), gestione delle applicazioni installate (MAM – Mobile Application Management) e gestione della sicurezza dei dati sia a bordo dei device, che durante la trasmissione. Oltre a queste tre famiglie principali, ci sono altre funzioni come l’accesso e la condivisione di file in modo sicuro e, nel caso di Cortado, il supporto alla stampa direttamente dal dispositivo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 31 Marzo 2017 17:22
-
Scritto da Lorenzo Bedin
In questo articolo abbiamo selezionato alcune delle nuove funzionalità presenti in Windows Server, per analizzarle da vicino e valutarne l’impatto nell’utilizzo sul campo.
Come visto nello scorso numero, la nuova release server del sistema operativo di Redmond si presenta più come un miglioramento delle precedenti versioni, piuttosto che come un sistema tutto nuovo. Le novità possono essere raggruppate in tre macro aree: Virtualizzazione/Container, Sicurezza e Storage.
Virtualizzazione
La principale novità in ambito Hyper-V è la possibilità di realizzare la virtualizzazione nidificata (nested virtualization). Con il nuovo Windows Server 2016 anche gli stessi host Hyper-V potranno essere virtualizzati: questo approccio è frequentemente applicato in ambienti di test, o in situazioni dove si voglia realizzare ambienti multi-host senza i relativi costi legati all’hardware fisico. Sempre in tema di macchine virtuali, è ora possibile effettuare l’aggiunta a caldo (hot-add) di hardware virtuale (dischi, schede di rete, controller etc.) su vm accese, operazione che ha sempre richiesto lo spegnimento e il riavvio per essere applicata.
Argomento già in parte trattato nello scorso articolo, con questa nuova versione del sistema operativo è possibile utilizzare il ruolo Host Guardian, che permette di regolare in modo granulare i livelli e permessi di accesso degli amministratori Hyper-V sulle macchine virtuali in funzione all’interno di un host o un cluster. Server 2016 fa inoltre un altro passo avanti nei confronti del mondo Linux: uno dei principali problemi con la creazione di VM Linux su Hyper-V era la mancanza di driver certificati per il Secure Boot in ambiente Windows. Questo portava a un errore di “Failed Secure Boot Verification” all’avvio della macchina virtuale, risolvibile solo con la disattivazione della funzione Secure Boot. Con la nuova release di Windows Server, questo problema è stato risolto.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 31 Marzo 2017 17:22
-
Scritto da Andrea Manzini
Xen è un hypervisor, come VMware ESXi/Hypervisor, ovvero un software che permette di eseguire contemporaneamente più macchine virtuali – con sistemi operativi anche diversi – sullo stesso hardware, condividendone le risorse al fine di ottimizzare i costi e la gestione della infrastruttura IT. Data la sua natura è spesso paragonato alle piattaforme concorrenti di Microsoft (Hyper-V) e Vmware (vSphere/ESXi), tuttavia in questo articolo andremo ad analizzarne le peculiarità caratteristiche.
Un po' di storia
Il progetto di virtualizzazione Xen nasce a scopo di ricerca presso l’università di Cambridge nel 2003. A distanza di poco tempo viene fondata una azienda apposita, la XenSource, che viene successivamente acquistata nel 2007 da Citrix la quale mantiene la versione gratuita, ma inizia parallelamente a svilupparne una commerciale a pagamento. Allo sviluppo del progetto contribuiscono inoltre grandi player del settore del calibro di Intel, AMD, Cisco, Amazon, Google, Oracle, Samsung e Verizon.
Nel 2013 Xen viene accolto sotto l’egida della Linux Foundation e contestualmente Citrix adotta un modello totalmente opensource per il proprio prodotto XenServer, ormai giunto alla release 6.2. Viene comunque mantenuta una versione a pagamento che include servizi di supporto e manutenzione aggiuntivi.

Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 31 Marzo 2017 17:22
-
Scritto da Lorenzo Bedin
CentreStack è un server gestito per la creazione di una piattaforma object storage che può essere implementato sia entro le mura sia in modalità Managed Service Provider per essere offerto come servizio a terzi.
Il prodotto dell’americana Gladinet si offre come sistema a metà tra i classici file server aziendali e le piattaforme di cloud storage off premises normalmente utilizzate in modalità SaaS/PaaS (come Dropbox, Onedrive ecc.) . Prendendo i vantaggi di entrambi i mondi, CentreStack può sfruttare l’infrastruttura IT interna all’azienda (server, storage etc) per offrire un servizio di condivisione file utilizzabile anche in modalità Cloud per utilizzi BYOD. La gestione è infatti completamente Web based, con una dashboard da cui è possibile controllare e intervenire su tutti gli aspetti della piattaforma, che può essere anche multi-tenant e multi nodo.

Struttura e requisiti
CentreStack è composto da tre entità principali, o nodi: il Web Front Node, il Worker Node e il Database Node. I nodi possono essere implementati come host fisici o macchine virtuali separate e autonome, oppure – per scenari di piccole dimensioni o ambienti di test – in modalità all-in-one su singolo host, dove tutti i componenti vengono concentrati in una singola installazione. In alcune situazioni di medie dimensioni, è anche possibile integrare Web Front e Worker node in una sola macchina.
Leggi tutto...