- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Novembre 2015 11:31
-
Scritto da Filippo Moriggia
Nell’offerta sempre più ampia di prodotti Storage di ogni tipo HP è certamente uno dei player più interessanti e con la sua linea 3PAR StoreServ offre una soluzione completa e avanzata che permette di realizzare anche una piattaforma all-flash.
Nell’ambito SMB (piccola e media impresa) HP è però molto forte con una categoria di prodotti certamente più economica non per questo meno flessibile. Stiamo parlando delle soluzioni chiamate MSA, arrivate ormai alla quarta generazione, e che nel momento in cui scriviamo si dividono in 2 soli modelli: la più economica MSA 1040 e la MSA 2040.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 17 Ottobre 2015 11:02
-
Scritto da Filippo Moriggia
Nel corso del VMworld Europe 2015 abbiamo avuto l’occasione di scambiare quattro chiacchiere anche con Gianluca Degliesposti, Executive Director Enterprise Business Unit EMEA per Lenovo, un player ormai importantissimo nel settore, considerando la recente acquisizione della sezione server di IBM. Gianluca è anche un importante esempio di top management italiano in una delle più importanti aziende del settore IT.
Una delle notizie che senza dubbio ha segnato profondamente il VMworld europeo di quest’anno è l'acquisizione di EMC da parte di Dell, con persino un intervento video registrato di Michael Dell che è stato riprodotto durante la prima keynote. Come vedi dal vostro punto di vista questa acquisizione.
La nuova situazione del mercato dopo questa acquisizione vede chiaramente Lenovo come l’azienda più interessante per chiunque voglia cercare un partner indipendente con cui realizzare una soluzione software convergente o iperconvergente. Di fatto Lenovo è l’unico player che non si porta dietro uno storage legacy, dunque diventa la soluzione ideale per chi vuole proporre un vero Software Defined Datacenter (SDDC) privo di legami con tutte le soluzioni tradizionali di storage. VMware come annunciato anche durante questo VMworld, con l’intervento di Michael Dell e la conferma dello stesso Carl Eschenbach sul palco, manterrà una posizione indipendente, continuando le partnership in essere, senza legarsi ad alcun produttore hardware, per non perdere naturalmente la sua neutralità.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 12 Ottobre 2015 17:54
-
Scritto da Filippo Moriggia
Jesse St. Laurent - VP Product Strategy at SimplivityUna delle parole più di moda nel settore IT in questo periodo è certamente convergenza, ma è senza dubbio difficile pensare che basti la parola o l’idea per definire qualsiasi soluzione di questo tipo come innovativa.
Durante la nostra visita al VMworld di Barcellona abbiamo intervistato Jesse St. Laurent VP Product Strategy di Simplivity e non è un caso che ci abbia parlato persino di 3 livelli di convergenza possibili.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 21 Settembre 2015 16:51
-
Scritto da Filippo Moriggia

La versione G8 del celebratissimo Microserver di HP ha un nuovo appeal grazie alla ILO e a due schede di rete Gbit già a bordo.
Il Microserver di HP è un prodotto estremamente interessante sia per i sistemisti sia per i Msp che cercano un dispositivo compatto, silenzioso, economico e flessibile da utilizzare nelle situazioni più disparate.
Può essere usato sia come Nas o server nei piccoli uffici in cui non c’è uno spazio dedicato al “datacenter” aziendale, sia come appliance su cui far girare firewall, centralini, server di posta o altre applicazioni specifiche che non richiedono risorse o potenze di calcolo particolarmente elevate.
La nuova release G8 sfrutta finalmente la più performante piattaforma Intel ed ha già a bordo una ILO dedicata per il controllo del dispositivo fuori banda, proprio come i suoi fratelli maggiori della linea Proliant. Tra le novità più apprezzabili c’è sicuramente la dimensione ancora più compatta (circa 4 centimetri in meno in altezza) e la maggiore facilità con cui è possibile accedere alla Ram e agli altri elementi interni. Nella precedente release dopo aver aperto la porta frontale per accedere alla scheda madre era necessario svitare due viti interne e poi staccare tutti i cavi che arrivavano ad essa, mentre la si sfilava verso la parte frontale. Ora non bisogna staccare i cavi né spostare la scheda: basta svitare due viti sul retro (per le quali non serve neanche il cacciavite) e alzare il coperchio. Si può così accedere facilmente sia ai due slot di Ram (solo DDR3 Unbuffered, obbligatoriamente ECC, massimo 16 Gbyte), sia allo slot Pci Express (2.0 x16, basso profilo), sia alla porta Usb 2.0 interna che ora è affiancata anche da uno slot MicroSD (rigorosamente non hot-plug). Notevole anche la connettività esterna, con 2 porte di rete Gbit, una porta ethernet dedicata per la ILO, 2 Usb 2.0 frontali e 2 sul retro affiancate da 2 porte Usb 3.0 che prendono il posto della precedente porta Esata per il collegamento veloce a storage esterno. Non poteva mancare poi una VGA per il collegamento a un monitor tramite la scheda grafica Matrox G200 integrata.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Settembre 2015 16:54
-
Scritto da Davide Piumetti
Un disco Ssd adatto ai sistemi Pc di fascia alta e alle workstation, con un occhio attento anche all’ambito server e datacenter.
Negli ultimi anni la grandissima evoluzione tecnica ha portato il mercato degli Ssd a un periodo di stallo dal punto di vista prestazionale, mentre i prezzi per Gbyte delle unità continuano a calare vistosamente.
Se i picchi velocistici ottenuti in ambiente desktop sono ormai consolidati, resta però aperta la porta a grandi miglioramenti in ambiente server o datacenter nei quali, oltre alle pure prestazioni velocistiche relative al trasferimento dati, rivestono un’importanza cruciale altri parametri come il numero di IOps sopportabili dal dispositivo e la sua consistenza nelle prestazioni. Dischi Sata 3 o Sas 6 Gbps offrono mediamente velocità sequenziali di lettura e scrittura sequenziali prossime a 550 Mbyte/s, ma offrono risultati di molto variabili in termini di parallelismo delle operazioni e di durata temporale delle stesse. Dischi che offrono enormi velocità nel trasferimento sequenziale possono essere utili su dekstop o all’interno di sistemi che fanno della lettura e scrittura di file di grandissime dimensioni il loro utilizzo principe, ma in altri contesti potrebbe essere preferibile altro.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 17 Settembre 2015 15:26
-
Scritto da Guru Advisor
Sul numero di GURU advisor del prossimo mese (uscita prevista 9 novembre) ci sarà la nostra prova approfondita della HP MSA 2040. Questo storage di HP è particolarmente interessante per la sua flessibilità a livello di connessioni e per il notevole livello di affidabilità dato anche dall'architettura ridondata.
Leggi tutto...