Come attivare Fault Tolerance su una VM in vSphere

Per proteggere una macchina virtuale con il servizio Fault Tolerance, fare clic con il tasto destro sulla VM desiderata all’interno del cluster, selezionare la voce Fault Tolerance e fare clic su Turn on Fault Tolerance. Con vSphere Web Client, selezionare le voci All vCenter Actions > Fault Tolerance > Turn On Fault Tolerance.

vsphere fault tolerance

Comprendere l'architettura e il funzionamento di Fault Tolerance in vSphere

Il servizio Fault Tolerance assicura la disponibilità continua delle VM, senza causare downtime o perdite di dati in caso di guasti su un host. Fault Tolerance può essere abilitato solo all’interno di un cluster vSphere HA. Abilitando Fault Tolerance per una VM, vSphere duplicherà quella VM su un altro host, tenendo accese entrambe le copie. La macchina di backup è chiamata “secondary virtual machine”. In caso di crash dell'host che ospita la VM principale, la secondaria (già accesa e funzionante) viene promossa a primaria.

Leggi tutto...

Come attivare e configurare High Availability in vSphere

In un articolo precedente abbiamo detto che il servizio HA si abilita all’interno di un cluster. Come già visto per vSphere DRS, un cluster è un insieme di host ESXi e delle relative macchine virtuali, dove le risorse sono condivise.

Per creare un cluster, fare clic con il tasto destro del mouse su un datacenter e selezionare la voce New Cluster. Nella schermata di creazione guidata del cluster, assegnare un nome e abilitare la voce “Turn on vSphere HA”.

Finestra di creazione di un cluster con vSphere Client

Leggi tutto...

Comprendere l'architettura e il funzionamento di High Availability in vSphere

Alta disponibilità con vSphere HA

Il servizio vSphere HA, ovvero vSphere High Availability, attivabile all’interno di un cluster, può intervenire in caso di blocco di host, di sistemi operativi guest, di applicazioni in esecuzione sulle VM. In caso di blocco di un host, viene eseguito un riavvio automatico delle macchine virtuali su un altro host. In caso di blocco di un sistema guest, viene riavviata la relativa VM; in caso di blocco di un’applicazione, sfruttando software di terze parti (con un “agent” in ascolto), viene riavviata la relativa VM. Ovviamente non è detto che il riavvio di una VM risolva un problema sul sistema guest; sarà cura dell’amministratore configurare HA al meglio ed in base alle proprie esigenze.

Leggi tutto...

Come gestire gli allarmi in vSphere

Quando si parla di allarmi, si deve distinguere tra l’evento che ha generato l’allarme e l’azione che si intraprende in risposta a quell’allarme. Nello specifico, un allarme è una notifica che arriva in risposta ad un evento o condizione precisa. Esistono degli allarmi predefiniti, ma se ne possono creare di nuovi e personalizzati per un grande insieme di oggetti presenti nell’inventario del nostro sistema virtuale.

Per creare un allarme, fare clic con il tasto destro su un oggetto presente nell’inventario, quindi selezionare le voci Alarm > Add alarm (con vSphere Web Client le voci sono Alarms > New alarm definition).

Leggi tutto...

Come monitorare l'uso delle risorse in vSphere

Per garantire l'efficienza e l'affidabilità di un sistema, sia in ambiente virtuale, sia negli ambienti tradizionali, è necessario monitorare le prestazioni di tutte le parti che compongono l’infrastruttura: server fisici, macchine virtuali, storage, rete. In linea generale, le prestazioni indicano il grado di rapidità con cui si completano le attività di sistema e delle applicazioni, rapidità che potrebbe essere frenata da un lento accesso allo storage, da un’insufficiente potenza di calcolo, da un’insufficiente quantità di memoria disponibile per le VM, oppure dalla velocità effettiva delle interfacce di rete. Il monitoraggio permette di ottimizzare o mantenere efficiente un sistema.

Leggi tutto...

Come inserire una VM in un Resource Pool in vSphere

Una VM può essere inserita all’interno di un Resource Pool (pool di risorse) sin dalla sua fase di creazione: la procedura guidata permette infatti di specificare un pool di risorse di destinazione. Se la VM è già esistente, le procedure possibili sono queste:

  • tramite vSphere Client, selezionare la VM dall'inventario e trascinarla all’interno del pool di risorse desiderato;
  • tramite vSphere Web Client, selezionare la VM dall'inventario, fare clic con il tasto destro su di essa, selezionare la voce Move to e specificare il pool di destinazione.

    Leggi tutto...

Come creare un Resource Pool in vSphere

Un Resource Pool (pool di risorse) è un raggruppamento gerarchico di risorse di CPU e di memoria. Può contenere sia macchine virtuali sia ulteriori resource pool. Le risorse possono essere prelevate da un singolo host oppure da un Cluster dove sia abilitata la funzionalità vSphere Distributed Resource Scheduler. I resource pool danno diversi vantaggi, descritti di seguito.

Leggi tutto...

Comprendere l'SMP in vSphere

Il Virtual Symmetric Multi-Processing (SMP) consente a un’unica macchina virtuale l’utilizzo simultaneo di più processori (CPU virtuali o vCPU). Ogni VM può avere sino a 8 vCPU se l’ambiente vSphere ha una licenza di tipo standard, sino a 32 se la licenza è di tipo Enterprise, sino a 64 se la licenza è di tipo Enterprise Plus. Il VMkernel, tramite un meccanismo chiamato CPU scheduler, assegna dinamicamente le vCPU alla CPU fisica dell’host ESXi.

Leggi tutto...

Comprendere l'allocazione delle risorse in vSphere

VMware vSphere impiega un meccanismo di distribuzione delle risorse basato sui concetti descritti di seguito.

vsphere allocazione risorse

Limit - valore massimo di cicli CPU (in MHz) o quantitativo di memoria che non può essere superato da una VM o da un pool di risorse.

Reservation - valore minimo di cicli CPU o quantitativo di memoria garantito e pre-allocato per una VM o per un pool di risorse.

Shares - a livello concettuale, rappresenta lo spazio di risorse che il VMkernel mette in condivisione tra le VM. Ogni VM utilizza queste risorse condivise per raggiungere la quota “limit”. Ovviamente possono verificarsi situazioni in cui più VM cercano di recuperare risorse dallo spazio condiviso, per arrivare ognuna al proprio “limit”, con la possibilità che l’insieme delle risorse richieste sia superiore al valore totale di quelle disponibili sull’host (situazione di overcommitment). In questi casi il VMkernel gestirà tutte le situazioni di contesa delle risorse, con tecniche diverse che vedremo più avanti. Per impostazione predefinita, quando si crea una macchina virtuale, le sue risorse riservate sono impostate a zero, pertanto il 100% di risorse della VM vengono recuperate, quando necessario, dallo spazio di risorse condiviso. A livello di configurazione, nelle impostazioni di una VM o di un pool, vedremo come il valore di share rappresenti la priorità di accesso alle risorse condivise.

Leggi tutto...

Comprendere la gestione della memoria virtuale in vSphere

Nell’architettura vSphere, ci sono 3 livelli di memoria.

  1. Il VMkernel crea uno spazio di indirizzamento contiguo all’interno della memoria fisica dell’host ESXi, ripartito fra le varie VM in esecuzione.
  2. La memoria RAM assegnata alle VM è resa disponibile dal VMkernel, a partire dallo spazio di indirizzamento descritto al punto 1. Il VMkernel consente di effettuare un’associazione 1:1 tra porzioni di memoria fisica e memoria utilizzata dalle VM, facendo in modo che le porzioni utilizzate da una VM non possano essere utilizzate da altre VM.
  3. Ogni sistema operativo guest utilizza la memoria assegnata alla VM per metterla a disposizione delle applicazioni, come accade nelle installazioni fisiche.

La memoria fisica utilizzata da una VM rispetta la regola seguente:
VM’s host memory usage = VM’s guest memory size + VM’s overhead memory

Leggi tutto...

Come gestire la Storage vMotion in vSphere

La Storage vMotion impiega la stessa tecnologia del vMotion, applicata però ai file delle macchine virtuali, che possono essere spostati da un datastore ad un altro mantenendo le VM accese. La tecnologia è indipendente dal tipo di storage utilizzato, e può lavorare indifferentemente attraverso datastore NFS o datastore VMFS su iSCSI, Fibre Channel o storage locale.

Leggi tutto...

Come gestire la vMotion in vSphere

Con la vMotion, l’intero stato di una macchina virtuale viene traslato da un host ad un altro. Per stato di una VM si intende il contenuto della sua memoria e tutte le informazioni relative all’hardware, quali BIOS, elenco dispositivi, CPU, interfacce di rete e relativi MAC-address. Prima di iniziare la migrazione della VM, il vCenter Server esegue una pre-verifica dei requisiti: gli avvisi appariranno in giallo, e consentiranno di proseguire, mentre gli errori appariranno in rosso, e non consentiranno la migrazione.

Leggi tutto...

Comprendere i tipi di migrazione possibili in vSphere

VMware vSphere prevede diverse possibilità per la migrazione delle macchine virtuali tra host e tra storage diversi.

  • Migrazione di tipo Cold (a freddo), ossia migrazione della VM spenta, utilizzabile per lo spostamento su diverso host o diverso datastore.
  • Migrazione di tipo Suspended, in altre parole migrazione della VM messa in pausa, utilizzabile per lo spostamento su diverso host o diverso datastore.
  • Migrazione tramite vMotion, ovvero migrazione della VM accesa, utilizzabile per lo spostamento tra host diversi.
  • Migrazione tramite Storage vMotion, ovvero migrazione della VM accesa su diverso datastore.

    Leggi tutto...

Come modificare le caratteristiche di una VM in vSphere

Modificare le caratteristiche di una macchina virtuale

Le caratteristiche di una VM possono essere modificate dalla finestra delle sue proprietà. Si può avere la necessità di modificare una VM per diversi motivi, così come accade per le macchine fisiche: inserimento di un’interfaccia di rete, upgrade di memoria RAM, aggiunta di nuovi dischi, ecc., oppure rimozione degli stessi elementi appena indicati. Alcuni elementi possono essere aggiunti o rimossi anche a caldo, e sono definiti come hot-pluggable devices. Altri, come CPU e memoria, possono diventare hot-plug solo se:

  • il sistema operativo guest supporta questa funzione;
  • sono installati i VMware Tools;
  • l’hardware della macchina virtuale è versione 7 o superiore;
  • l’opzione hot-plug è abilitata nelle opzioni della VM.

    Leggi tutto...

Come accedere alla console di una VM in vSphere

La console di una VM permette l’accesso diretto al sistema operativo della VM stessa. Si utilizza in particolare durante per la fase di installazione del sistema operativo e per l’accesso al BIOS della VM. Consente di operare sull’alimentazione della VM, grazie alle funzioni di accensione, spegnimento e reset, e di inviare la sequenza di tasti Ctrl+Alt+Canc alla VM (tramite la combinazione Ctrl+Alt+Ins all’interno della console).

La console è disponibile con vSphere Client e con vSphere Web Client. Per aprire la console di una VM, fare clic con il tasto destro su di essa e selezionare la voce Open Console.

accedere console

Come visualizzare i file di una VM in vSphere

File di una macchina virtuale

Una macchina virtuale, all’interno dell’hypervisor ESXi, è costituita da un insieme di file, ognuno con un importante ruolo. Ogni macchina virtuale viene salvata all’interno di una cartella che normalmente ha il nome della VM stessa; i file che la compongono sono elencati di seguito:

  • Un file di configurazione con estensione .vmx. Se una VM è convertita in template, il file di configurazione .vmx è sostituito dal file di template .vmtx.
  • Eventuali file addizionali di configurazione con estensione .vmxf.

    Leggi tutto...

Come creare un datastore VMFS in vSphere

Procedura tramite vSphere Client

Nell’esempio che segue, collegheremo la LUN_0 di uno storage iSCSI ad un host ESXi.

1. All'interno del tab Configuration dell’host ESXi, selezioniamo la voce Storage, quindi Add storage in alto a destra. Per aggiungere un datastore VMFS, selezionare Disk/LUN.

Leggi tutto...

Creare e gestire le Snapshot in vSphere

La snapshot di una VM corrisponde ad una sua istantanea registrata su disco (sullo storage fisico). L’istantanea può essere utilizzata in qualsiasi momento per riportare la macchina virtuale allo stato dell’istantanea stessa.

Una snapshot è utile quando vi è la necessità di compiere modifiche sul software della VM, ad esempio aggiornamenti del sistema operativo o modifiche sugli applicativi che vi girano sopra, garantendo la possibilità di ripristinare la VM ad uno stato precedente ed annullando eventuali problemi dovuti alle modifiche effettuate.

Leggi tutto...

VMware vSphere: anatomia degli Snapshot

File di una snapshot
Ogni snapshot è costituita da diversi file.

  • Memory state file, con suffisso ed estensione del tipo nome_vm-Snapshot#.vmsn, rappresenta lo stato della memoria; il simbolo # è il numero di sequenza (a partire da 1). Viene creato un nuovo file per ogni nuova snapshot, poi cancellato se la relativa snapshot viene cancellata. Se, durante la creazione della snapshot, si sceglie di includere anche il contenuto di memoria della VM, questo file sarà grande quanto la dimensione della memoria, diversamente sarà di dimensioni molto ridotte.

    Leggi tutto...

Deployment di una Virtual Appliance in vSphere

Una virtual appliance è una VM preconfigurata che include il sistema operativo guest e altri software già installati. Può essere importata nell’inventario del vCenter Server o direttamente su un host ESXi tramite vSphere Client. Le virtual appliance sono distribuite nel formato OVF (Open Virtualization Format), un formato aperto per la distribuzione di macchine virtuali.

Leggi tutto...

Gestire le vApp in vSphere

Una vApp è principalmente un contenitore di macchine virtuali. Permette di ridurre le operazioni di manutenzione eseguite quotidianamente dagli amministratori: le azioni eseguite su una vApp, infatti, si riflettono su tutti gli oggetti contenuti al suo interno. Tramite vApp, ad esempio, possiamo spegnere, accendere o clonare tutte le VM presenti all’interno della vApp stessa. Una vApp è non solo un contenitore di macchine virtuali, ma allo stesso tempo un resource pool per quelle macchine virtuali. Se ci si collega direttamente a un host ESXi tramite vSphere Client, la vApp è rappresentata come Resource Pool; per visualizzare una vApp in quanto tale, è necessario collegarsi al vCenter Server.

È possibile creare una nuova vApp selezionando un singolo host ESXi o un cluster DRS dall’inventario. Con vSphere Web Client, fare clic con il tasto destro su un host o un cluster DRS e selezionare le voci All vCenter Actions > New vApp. Con vSphere Client, fare clic con il tasto destro su un host o un cluster DRS e selezionare la voce New vApp.

Leggi tutto...

Come registrare una VM in vSphere

È possibile registrare ed aggiungere all’inventario una VM rimossa precedentemente (ma non cancellata dal disco), oppure una VM copiata o spostata da diverso host/datastore.

Per procedere con la registrazione di una VM, individuare il file .vmx della macchina virtuale, fare clic con il tasto destro su di esso e selezionare la voce Add to inventory (Register VM su vSphere Web Client).

Leggi tutto...

Come rimuovere una VM in vSphere

Le macchine virtuali possono essere rimosse dall’inventario o dal disco. Nel primo caso la macchina virtuale viene rimossa dal database del vCenter Server e dall’host che la ospitava, ma non vengono rimossi i suoi file presenti nello storage. Nel secondo caso vengono invece eliminati tutti i file della VM presenti nel datastore (non si può recuperare la VM se non da un backup).

Procedura con vSphere Client

  • Fare clic con il tasto destro sulla VM.
  • Selezionare una delle due voci Remove from Inventory o Delete from Disk.

    Leggi tutto...

Come clonare una macchina virtuale in vSphere

Clonare una macchina virtuale vuol dire creare una copia esatta della macchina virtuale stessa. La clonazione è possibile solo eseguendo l’accesso al vCenter Server. Non è possibile clonare una VM collegandosi direttamente a un host ESXi. La clonazione può essere eseguita sia a caldo (macchina accesa) sia a freddo (macchina spenta). Tuttavia, nel primo caso, gli applicativi non vanno in quiescenza (stato di sospensione). Pertanto, in caso di applicativi con elevato numero di richieste, come i motori di database, o comunque con elevati carichi operativi, si consiglia la clonazione a freddo.

Leggi tutto...

Come creare il template di una VM in vSphere

Un template, o modello, è la versione “master” di una macchina virtuale da cui è possibile creare e distribuire nuove macchine virtuali con caratteristiche predeterminate, quali:

  • sistema operativo guest;
  • set di applicazioni installate;
  • configurazioni legate alle risorse computazionali (hardware).

È uno strumento molto comodo per realizzare quello che si chiama provisioning delle VM; consente di evitare azioni ripetitive nel momento in cui si vogliono realizzare più macchine con caratteristiche comuni.

Una VM può essere clonata da un template, oppure convertita in template. Nel primo caso l’operazione è chiamata Clone to Template; la macchina virtuale da cui si parte per la realizzazione del template è mantenuta in esecuzione. Il risultato sono due macchine virtuali, la prima che rimane in produzione, la seconda che diventa un template. L’altra operazione possibile è chiamata Convert to Template; la macchina virtuale di origine si trasforma in template e non potrà più andare in produzione, fermo restando che, da quel template, possiamo generare una nuova macchina virtuale.

Leggi tutto...

VMware vSphere - Storage: gestire i dischi RDM

VMware vSphere supporta la modalità di accesso Raw Device Mapping (RDM) per le macchine virtuali. Si tratta di una funzione che consente l’accesso diretto a una LUN presente sullo storage fisico (tipicamente SAN fibre channel o iSCSI). Quando si aggiunge un disco RDM ad una VM, l’hypervisor crea un file “puntatore” che fa riferimento alla LUN della SAN. Di fatto un RDM è un file con estensione .vmdk che contiene solo le informazioni di puntamento; i dati risiedono esclusivamente nella LUN.

La mappatura tramite il file puntatore (o file di mapping) consente alle LUN di apparire come facenti parte di un volume VMFS: il file di mapping si presenta come file .vmdk tipico dei dischi virtuali ed è referenziato nella configurazione della macchina virtuale. Quando devono essere eseguite operazioni di lettura o scrittura, la LUN viene aperta per l’accesso e il file di mapping permette di ottenere i puntamenti. Successivamente, le operazioni di lettura e scrittura utilizzano direttamente la LUN senza più passare attraverso il file di mapping. La macchina virtuale vede il dispositivo RDM come un disco SCSI virtuale.

Leggi tutto...

Come creare un Distributed Port Group in vSphere

Con un port group distribuito (Distributed Port Group) si definiscono le opzioni di configurazione dell’insieme di porte che gli appartengono. In maniera predefinita, infatti, la configurazione di una porta distribuita è determinata dalle impostazioni assegnate al port group di appartenenza. Tuttavia, nei paragrafi successivi, vedremo come sia possibile assegnare impostazioni specifiche per ogni singola porta.

Leggi tutto...

Come creare un port group in VMware vSphere

Procedura con vSphere Client

  1. All'interno del tab Configuration dell’host selezionato, andare nella sezione Networking, quindi selezionare la voce Add Networking.
  2. Selezionare il tipo di connessione necessaria. Le connessioni di tipo Virtual Machine consentono di creare un nuovo switch standard, oppure un nuovo port group all’interno di uno switch esistente.
  3. Utilizzare uno switch esistente per creare un nuovo gruppo di porte al suo interno.

    Leggi tutto...

Come creare un Distributed vSwitch in VMware vSphere

Il networking virtuale distribuito si basa sull’impiego di switch virtuali distribuiti, tecnicamente chiamati vSphere Distributed Switch (VDS). Si tratta di oggetti gestiti dal vCenter Server, creati per avere una configurazione del networking che si mantiene uguale su tutti gli host dell’infrastruttura virtuale. Il vantaggio di uno switch distribuito è che le impostazioni assegnate a una porta, o a un gruppo di porte, rimangono sempre uguali da un host all’altro, con evidenti vantaggi nella gestione delle macchine virtuali durante la loro migrazione fra host diversi. Le impostazioni assegnate ad uno switch distribuito vengono salvate nel database del vCenter Server.

Leggi tutto...

Gestire la sicurezza in vSphere: configurazione firewall, Lockdown Mode, integrazione Active Directory

Il VMkernel alla base di ESXi è stato progettato per essere interamente dedicato al supporto delle macchine virtuali, pertanto il suo interfacciamento con l’ambiente esterno è strettamente limitato alle API richieste per la gestione delle macchine virtuali. L’architettura di ESXi prevede inoltre diverse funzionalità per la protezione del VMkernel.

  • Memory Hardening – il kernel, le applicazioni, e tutti gli elementi eseguibili quali driver e librerie, vengono caricati su indirizzi di memoria casuali e non prevedibili. In questo modo diventa molto difficile l’esecuzione di exploit della memoria da parte di codice dannoso. Questa funzionalità si affianca alle funzioni hardware No eXecute (NX) e eXecute Disable (XD) presenti rispettivamente nei processori AMD e Intel, che marcano le pagine di memoria come “data-only” per evitare l’esecuzione di codice dannoso o attacchi di buffer overflow.

    Leggi tutto...

Configurare un host con ESXi

Come configurare un host dopo aver installato ESXi

vSphere ESXi si configura e si gestisce tramite vSphere Web Client o vSphere Client: il primo si può utilizzare solo se l’host fa parte di un’infrastruttura vSphere ed è presente nell’inventario del vCenter Server; il secondo è utilizzabile per il collegamento diretto all’host, senza transitare per il vCenter Server. Esiste poi la possibilità di configurare l’host a basso livello, in modo diretto e senza strumenti client, tramite l’interfaccia console. Di seguito una descrizione degli strumenti di configurazione indicati.

Leggi tutto...

banner5

fb icon evo twitter icon evo

Parola del giorno

L'acronimo SoC  (System on a Chip) nasce per descrivere quei circuiti integrati che, all'interno di un singolo chip fisico, contengono un...

>

YAML è un formato utilizzato per serializzare (ovvero salvare oggetti su supporti di memoria ad accesso seriale) dati, in modo...

>

Il termine Edge Computing descrive, all'interno di infrastrutture cloud-based, l'insieme di dispositivi e di tecnologie che permettono l'elaborazione dei dati ai...

>

L'acronimo FPGA  (Field Programmable Gate Array), descrive quei dispositivi hardware formati da un circuito integrato e con funzionalità programmabili tramite...

>

Il termine Agentless (computing) descrive operazioni dove non è necessaria la presenza e l'esecuzione di un servizio software (demone o...

>
Leggi anche le altre...

Download del giorno

Fiddler

Fiddler è un server proxy che può girare in locale per consentire il debug delle applicazioni e il...

>

Adapter Watch

Adapter Watch è uno strumento che permette di visualizzare un riepilogo completo e dettagliato delle informazioni riguardanti una determinata...

>

DNS DataView

DNS Lookup  è un tool a interfaccia grafica per effettuare il lookup DNS dal proprio PC, sfruttando i...

>

SolarWinds Traceroute NG

SolarWinds Traceroute NG è un tool a linea di comando per effettuare traceroute avanzati in ambiente Windows...

>

Network Inventory Advisor

Network Inventory Advisor  è uno strumento che permette di scansionare la rete e acquisire informazioni riguardanti tutti i...

>
Tutti i Download del giorno...

Archivio numeri

  • GURU advisor: numero 21 - maggio 2019

    GURU advisor: numero 21 - maggio 2019

  • GURU advisor: numero 20 - dicembre 2018

    GURU advisor: numero 20 - dicembre 2018

  • GURU advisor: numero 19 - luglio 2018

    GURU advisor: numero 19 - luglio 2018

  • GURU advisor: numero 18 - aprile 2018

    GURU advisor: numero 18 - aprile 2018

  • GURU advisor: numero 17 - gennaio 2018

    GURU advisor: numero 17 - gennaio 2018

  • GURU advisor: numero 16 - ottobre 2017

    GURU advisor: numero 16 - ottobre 2017

  • GURU advisor: numero 15 - luglio 2017

    GURU advisor: numero 15 - luglio 2017

  • GURU advisor: numero 14 - maggio 2017

    GURU advisor: numero 14 - maggio 2017

  • 1
  • 2
  • 3
  • Teslacrypt: rilasciata la chiave

    Gli sviluppatori del temuto ransomware TeslaCrypt hanno deciso di terminare il progetto di diffusione e sviluppo e consegnare al pubblico la chiave universale per decifrare i file. Read More
  • Proxmox 4.1 sfida vSphere

    Proxmox VE (da qui in avanti semplicemente Proxmox) è basato sul sistema operativo Debian e porta con sé vantaggi e svantaggi di questa nota distribuzione Linux: un sistema operativo stabile, sicuro, diffuso e ben collaudato. Read More
  • Malware: risvolti legali

    tutti i virus e in particolare i più recenti Ransomware, che rubano i vostri dati e vi chiedono un riscatto, violano la legge. Vediamo insieme come comportarsi, per capire anche se e quando bisogna sporgere denuncia. Read More
  • 1