Le VLAN private sono utilizzate per risolvere i limiti del VLAN ID e il problema dello spreco di indirizzi in alcune configurazioni di rete. Una VLAN privata è identificata da un ID primario, ma può avere più ID secondari associati ad essa. Nel primo caso la VLAN prende il nome di VLAN privata primaria, nel secondo caso VLAN privata secondaria. La VLAN primaria è di tipo promiscuo, ossia le sue porte possono comunicare con tutte le porte configurate con l’ID primario. Le porte della VLAN secondaria possono essere di tipo Isolated, ossia comunicano solo con porte promiscue, o Community, ossia comunicano sia con porte promiscue sia con le altre porte della stessa VLAN secondaria. Affinché ci sia comunicazione tra una VLAN privata e la rete fisica, lo switch fisico esterno deve supportare la funzione di “Private VLAN”.
Gestione tramite vSphere Client
- Fare clic con il tasto destro sullo switch distribuito e selezionare la voce Edit Settings. Nella finestra delle impostazioni, andare sul tab Private VLAN.
Gestione tramite vSphere Client
- Individuare e selezionare lo switch distribuito nel pannello di navigazione a sinistra, fare clic sul tab Manage, fare clic su Settings, selezionare la voce Private VLAN, infine fare clic su Edit.
Le istruzioni presenti in questa pagina fanno riferimento alla versione 5.x di VMware vSphere.